sfondo poltrone
sfondo mobile

RAISE di Alberto Cendron

RAISE

Storie e musica dalle Dolomiti – tra mito, natura e umanità

🎸 Di e con Alberto Cendron


L’origine del progetto

RAISE nasce dal progetto MITINCANTO, curato da Gianluigi Secco (Belumat).
Grazie a questa collaborazione, Alberto Cendron ha scoperto un vastissimo repertorio di leggende venete.
Queste storie lo hanno ispirato a scriverne di nuove, più vicine al nostro tempo e ambientate tra i boschi delle Dolomiti.


Il significato del titolo

Il titolo RAISE racchiude una doppia radice:

  • in inglese significa “alzarsi, elevarsi”

  • in dialetto veneto indica le “radici”, ciò che affonda nella terra

Questa doppia lettura guida tutto lo spettacolo: radici che nutrono e ali che sollevano.
Infatti, le storie si muovono tra realtà e immaginazione, terra e cielo, memoria e invenzione.


Uno spettacolo tra fiaba e poesia

Lo spettatore viene accompagnato in un viaggio narrativo e musicale.
Il bosco è lo scenario principale, popolato da creature magiche: strighe, anguane, giganti e venti impetuosi.

Tuttavia, non è solo un mondo fantastico.
È anche un luogo simbolico dell’anima, dove bisogna perdersi per ritrovarsi.

Ogni canzone è preceduta da un breve testo narrato.
Nel complesso, lo spettacolo include circa 18 brani originali in dialetto veneto e dura circa 90 minuti.


I temi

Le canzoni, scritte e interpretate da Alberto Cendron, affrontano temi profondi e contemporanei:
🌿 il rispetto per la natura
🔍 la ricerca di sé
⚡ la forza della donna e la condanna della violenza
🔥 il clima che si ribella
🪞 la vanità e il narcisismo umano
🌲 e soprattutto, la meraviglia del bosco, fragile e prezioso

Questi temi sono trattati con una poetica personale, che unisce lingua antica e sensibilità moderna.


L’elemento scenico: la valigia-bosco

Uno degli elementi più originali dello spettacolo è la scenografia:
🧳 una valigia di legno che, una volta aperta, diventa un piccolo bosco teatrale.

All’interno si trovano erba, fiori, pigne, funghi e persino vipere scolpite nel legno.
La superficie occupata dalla scenografia è di circa 2,40 x 1,70 metri.
Questo oggetto scenico è al tempo stesso simbolico e artigianale, evocativo e concreto.


📍 Dove proporlo

Lo spettacolo è ideale per:
🌲 Festival di montagna e natura
🎭 Teatri e rassegne di narrazione
🎶 Eventi culturali sul folklore
🌿 Iniziative ambientali e naturalistiche
📚 Biblioteche e incontri dedicati alla cultura popolare

Inoltre, si adatta facilmente sia a spazi interni che a contesti all’aperto.


RAISE è…

Una fiaba moderna.
Un canto antico.
Un viaggio nel cuore dei boschi e nell’anima di chi ascolta.

Per ritrovare la strada di casa, a volte bisogna prima perdersi tra le radici e le stelle.

logo

Mi dedico alla diffusione della musica e del teatro attraverso la distribuzione di spettacoli, letture, concerti, e l’organizzazione di festival e rassegne.

Sono convinta che il teatro e la musica debbano invadere lo spazio, non solo quello scenico.

Newsletter

Iscriviti per rimane sempre aggiornato su eventi o nuove produzioni

Socia di:
Rinascita Cooperativa Musicale

v.le Kennedy 41 45019 Taglio di Po (RO)
P.I. / C.F. 00984510297
Iscr. Albo Coop. n. A105839
pec: rcm@legpec.it
codice univoco: M5UXCR1
www.cooprcm.it

Via Caduti di Nassiriya, 4/interno 12 Palazzo C3 | Silea 31057 TV | +39 347 821 7393 | trevisi.luisa@gmail.com