Le foto dell'evento
Mili muoi, l'esodo dei miei
Selezionato da Ca' Foscari per il Giorno del Ricordo 2021
17 febbraio 2021
ore 11.30
ore 20.00
L’Università Ca’ Foscari in occasione del Giorno del Ricordo 2021 presenta una serie di appuntamenti, per ricordare la tragedia delle foibe e la complessa storia del confine orientale d’Italia.
In particolare quest’anno la programmazione dell’ateneo cafoscarino propone lo Spettacolo teatrale “Mili muoi, l’esodo dei miei” che verrà messo in scena all’ Auditorium Santa Margherita
Verrà trasmesso on line mercoledì 17 febbraio, con una “proiezione” mattutina alle ore 11.30 dedicata alle scuole e una serale alle ore 20.00.
“Mili muoi, così mi chiamava mia nonna…”
Carlo Colombo è un pianista, autore e cantante trevigiano, ma è anche un figlio di profughi giuliano-dalmati.
Ha deciso di affrontare lo spinoso tema dell’esodo dai territori dell’Istria e della Dalmazia a seguito dell’instaurazione della dittatura comunista della Yugoslavia di Tito dopo il 1945, vissuto in primis dalla sua famiglia sia paterna che materna.
Racconta storie di fughe via mare e via terra accompagnandosi con il pianoforte, l’ekatron e il Toy Piano; lo fa anche cantando canzoni d’epoca e canzoni originali che ho scritto appositamente per questo spettacolo.
Le testimonianze sono tutte dirette e acquisite sin dall’infanzia dai suoi nonni e quando dagli anni 70 in poi ritornò regolarmente con i suoi genitori nelle terre di origine.

CREDITI
Produzione: Carlo Colombo e Luisa Trevisi
Drammaturgia: Carlo Colombo
Con: Carlo Colombo
Regia: Marco Artusi
Tecnico di Scena: Andrea Pedron