sfondo poltrone
sfondo mobile

MI SONO MESSO IL MICROCHIP

il mio viaggio nel transumanesimo

Uno spettacolo di e con Carlo Colombo

🎹 Musica dal vivo | 🎭 Teatro e narrazione | 🤖 Tecnologia e identità


Siamo davvero pronti per il futuro?

“Siamo sicuri che sia tutto solo fantascienza?”

Viviamo già nell’epoca del transumanesimo.
Un tempo di passaggio in cui l’essere umano si fonde con la tecnologia e si avvicina al post-umano.

Lo spettacolo Mi sono messo il microchip parte proprio da qui.
Con ironia e profondità, Carlo Colombo ci accompagna in un viaggio tra presente e futuro, tra ciò che siamo e ciò che potremmo diventare.


L’idea alla base dello spettacolo

Nel 1999 il filosofo Max More scriveva una Lettera a Madre Natura, proponendo sette emendamenti per riscrivere la condizione umana.
Oggi quelle parole ci sembrano più attuali che mai.

Infatti, siamo già immersi in un mondo in cui:

  • la tecnologia entra nei corpi,

  • modifica memoria, emozioni e relazioni,

  • ridisegna persino il concetto di anima.


La trama: tre amici, un esperimento e un microchip

La storia è raccontata dal punto di vista di un uomo qualunque.
Tra una birra al bar e una partita a briscola, si ritrova coinvolto – insieme a due amici – in una sperimentazione scientifica.

Da quel momento, niente sarà più come prima.
Percezioni, ricordi, affetti… tutto cambia.
E così anche il pubblico viene trascinato in un interrogativo fondamentale:
Cosa resta di umano, quando tutto può essere potenziato, corretto, controllato?


Temi affrontati

🔍 Identità e trasformazione
🧠 Neuroscienze e controllo mentale
🫀 Emozioni, sogni e relazioni nell’era digitale
📱 L’impatto della tecnologia sulla quotidianità
⚡ Il rischio di disumanizzazione

Lo spettacolo non offre risposte preconfezionate.
Invece, invita il pubblico a riflettere e farsi domande, con leggerezza e intelligenza.

Perché proporre questo spettacolo

🎭 Adatto a rassegne teatrali, eventi culturali e festival sul futuro
📚 Perfetto per scuole superiori e università, in contesti di educazione civica e digitale
🎙️ Ideale per convegni su tecnologia, neuroscienze e filosofia
💬 Stimola dialogo e consapevolezza in modo coinvolgente e mai banale

Il futuro è già cominciato. E riguarda tutti noi.

Un racconto che ci invita a pensare. E, forse, a scegliere.

 

 

👉 Per le scuole: lo spettacolo si presta particolarmente a percorsi di educazione civica, filosofia, scienze e tecnologie, affrontando in modo coinvolgente e accessibile temi legati all’identità, alla memoria, all’intelligenza artificiale e all’etica del progresso. Una proposta ideale anche per incontri formativi o rassegne scolastiche, che stimola il pensiero critico e il dibattito tra studenti e docenti.

CREDITI
Scritto e interpretato da: Carlo Colombo
Supervisione artistica: André Casaca
Produzione: Grammofono Edizioni
Distribuzione: Luisa Trevisi – Idee che danno spettacolo

I DOWNLOADS

I PROTAGONISTI

GIOVANNI BETTO

GUARDA IL TRAILER

logo

Mi dedico alla diffusione della musica e del teatro attraverso la distribuzione di spettacoli, letture, concerti, e l’organizzazione di festival e rassegne.

Sono convinta che il teatro e la musica debbano invadere lo spazio, non solo quello scenico.

Newsletter

Iscriviti per rimane sempre aggiornato su eventi o nuove produzioni

Socia di:
Rinascita Cooperativa Musicale

v.le Kennedy 41 45019 Taglio di Po (RO)
P.I. / C.F. 00984510297
Iscr. Albo Coop. n. A105839
pec: rcm@legpec.it
codice univoco: M5UXCR1
www.cooprcm.it

Via Caduti di Nassiriya, 4/interno 12 Palazzo C3 | Silea 31057 TV | +39 347 821 7393 | trevisi.luisa@gmail.com