I miti sono un pozzo senza fondo di spunti: la pittura, la scultura, la musica, il teatro, la letteratura nel tempo han preso a piene mani da queste storie che ci parlano di noi.
Raccontarle ai bambini con la musica dal vivo le rende accattivanti, divertenti senza perdere il valore del contenuto.
Ogni lettura spettacolo prevede diversi momenti:
• la lettura della storia con musica dal vico
• un gioco di avvicinamento alla musica
• il racconto delle opere d’arte ad essa legate (con schede didattiche che verranno preventivamente spedite alla scuola che si occuperà di farne fotocopie per ogni bambino). Su queste schede la classe potrà, in un secondo momento e autonomamente, continuare a lavorare. Questo ultimo momento serve infatti come spunto per approfondire i miti nella storia dell’arte.
Alcune storie:
Prometeo, il ladro del fuoco
Il vaso di Pandora
Teseo e il Minotauro
Il cavallo di Troia
Ulisse, Calipso e Nausicaa
Pegaso, il cavallo alato
Il pomo della discordia
Ulisse nell’isola dei Ciclopi
Il cavallo di Troia
Zeus, il re dell’Olimpo
Ade, Demetra e Persefone
Ulisse e i lotofagi
Il volo di Icaro
Giasone e gli argonauti
Ulisse perde la sua flotta
L’eroe Achille
Tempi
La durata è di 50 minuti.
Attività da svolgersi in classe, con il gruppo classe.
È possibile anche accorpare più classi ma il lavoro interattivo si limiterà al gioco musicale.