Incontri di teatro a scuola
DESTINATARI
Premessa
Il teatro a scuola è importante: la drammatizzazione è ciò che può portare i ragazzi a immaginarsi attivi nella costruzione della propria identità personale e sociale. Permettere ai ragazzi di mettersi in gioco in un ambiente sociale come la classe e la scuola è dare loro l’opportunità di conoscersi e conoscere gli altri attraverso un canale, il teatro, che permette una conoscenza che passa dall’esperienza.
Il progetto “Io, me stesso e gli altri”
Ogni incontro avrà la durata di due ore scolastiche e prevede un primo momento di lettura/spettacolo e un secondo momento dedicato a specifici giochi teatrali. Il progetto può avere anche uno sviluppo più articolato: lettura e dieci incontri di teatro da un’ora ciascuno con apertura finale a pubblico.
Obiettivi
- Prendere coscienza delle emozioni, saperle riconoscere, accettare e gestire
- Prendere coscienza della propria fisicità
- Costruire la propria identità mediando tra condizionamenti ambientali e pulsioni interne
- Sviluppare uno stato di benessere fisico, emotivo, mentale e sociale relativo alle relazioni affettive attraverso un approccio positivo e rispettoso
- Creare un clima sociale di tolleranza, apertura e rispetto verso l’altro
- Comprendere le differenze tra me e l’altro a livello empatico
La lettura/spettacolo
Le letture spettacolo toccheranno temi quali bullismo e prevaricazione, la scoperta del proprio corpo con la pubertà, rapporti di genere e stereotipi. Attraverso una scrittura divertente e coinvolgente, che permette la catarsi tipica del teatro, i ragazzi verranno coinvolti in un rito collettivo che tocca temi importanti e delicati.
La lettura sarà concordata con gli insegnanti per poter scegliere in modo consapevole su quali tematiche è più necessario porre l’attenzione con i ragazzi.
La lettura spettacolo ha una doppia finalità: la prima è di far vivere ai ragazzi l’esperienza del teatro come spettatori, la seconda è di dare sia tematicamente sia energeticamente delle direzioni per il lavoro successivo.
Il gioco teatrale
Si giocherà al teatro a partire dal racconto ascoltato. Si lavorerà quindi con giochi ed esercizi teatrali che toccano alcune tematiche emerse nella storia.
Attraverso questo percorso l’obiettivo è far vivere ai ragazzi un’esperienza di gioco che passa attraverso l’ascolto tra compagni, la relazione con l’altro e con il pubblico, e l’energia del gioco teatrale.