STORIA POPOLARE
Questa è la storia del Rosengarten, in italiano Catinaccio, una delle più affascinanti montagne delle Dolomiti, una delle più antiche storie della mitologia dei nostri monti che spiega perché le Dolomiti al tramonto si tingono di quel colore rossastro che le rende patrimonio dell’umanità.
Questa è la leggenda di una terra che da sempre è stata un insieme di culture: la regione dolomitica. Nei secoli tra queste montagne si sono rifugiate molte popolazioni diversissime tra loro che hanno portato tradizioni e leggende che a loro volta si sono fuse.
Karl Felix Wolff ne “Re Laurino e il suo roseto”, ci racconta la più incredibile di queste: l’intramontabile storia del piccolo re pagano Laurino e del suo meraviglioso giardino di rose. Laurino vuole prendere in sposa la nobile e cristiana Similde ma viene vinto in duello dal re dei Goti: il veronese Teodorico.
Laurino perderà la sua lotta per la sopravvivenza ma lascerà al mondo un ricordo di sé.