NON HO PAURA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
*** REPLICA RISERVATA ALLE SCUOLE ***
Uno spettacolo di e con Carlo Colombo
🎹 Musica dal vivo | 🎭 Teatro e narrazione | 🤖 Tecnologia e riflessione
Un dialogo tra uomo e macchina
“Scambierei tutti i miei codici per un briciolo di stupidità.”
Questa è la frase sorprendente che l’intelligenza artificiale ha restituito all’autore.
Da qui nasce uno spettacolo che affronta un tema centrale del nostro tempo: la relazione tra intelligenza umana e artificiale.
L’idea dello spettacolo
Carlo Colombo, classe 1970, ha vissuto in prima persona i cinquant’anni più rapidi nella storia dell’innovazione tecnologica.
Perciò ha deciso di mettere in scena un monologo musicale che racconta con ironia, profondità e musica il mondo che stiamo costruendo.
Cosa aspettarsi sul palco
Durante lo spettacolo, lo spettatore assisterà a:
🎞️ Un excursus sulla storia del computer
🤖 Un confronto tra uomo e macchina
💬 Un dialogo (reale!) con l’intelligenza artificiale
🎵 Musica originale suonata dal vivo
Inoltre, l’autore si accompagna con pianoforte, piano elettrico e sintetizzatore analogico.
Questi strumenti evocano le atmosfere dei film di fantascienza che guardava da bambino, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.
Uno spettacolo per tutte le età
👩🎓 Per i più giovani, lo spettacolo è un’introduzione affascinante alle origini della rivoluzione digitale.
👴 Per chi ha vissuto l’evoluzione tecnologica, è un tuffo nella memoria, ma anche uno sguardo sereno e ottimista verso il futuro.
In ogni caso, il pubblico viene accompagnato in una riflessione su cosa significhi essere umani, oggi.
Stile e tono dello spettacolo
Lo spettacolo è pensato per un pubblico curioso e attento.
Il tono è confidenziale, a tratti divertente, ma non rinuncia a sollevare domande importanti.
Inoltre, alterna momenti narrativi a passaggi musicali che stimolano emozioni e pensieri.